ECM_La musica sta cambiando_verticale copia

Formazione ECM facile e veloce con TOOTOR!

Da oggi, su TOOTOR, ottenere i crediti ECM è più semplice che mai: ti basta guardare i video clinici presenti in piattaforma! Abbiamo selezionato per te un abbonamento speciale, pensato per chi vuole formarsi in modo pratico, aggiornarsi con contenuti di altissimo livello e al tempo stesso accumulare crediti ECM obbligatori.

Come funziona?

  • Sottoscrivi l’abbonamento dedicato
  • Guarda i video clinici dei migliori opinion leader dove e quando vuoi
  • Verifica il tuo apprendimento tramite test a risposta multipla e ottieni i tuoi crediti ECM

Corso ECM: Estetica

Interventi in zona ad alta valenza estetica

Responsabile scientifico: Evangelista Giovanni Mancini

Descrizione: Un corso approfondito sulle tecniche di che hanno un impatto su un’area estetica del sorriso. Attraverso video di casi clinici reali, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche basate sulle più recenti evidenze scientifiche. Le tecniche mostrate nei video mirano ad un trattamento estetico e funzionale in condizioni cliniche per chi ama la chirurgia, la restorative e la parodontologia.

Docenti: Specialisti in odontoiatria estetica, implantologia e protesi dentaria con esperienza clinica e accademica.

Obiettivi formativi:

  • Approfondire le tecniche di implantologia estetica e gestione dei tessuti molli
  • Analizzare protocolli di riabilitazione estetica e restauri diretti e indiretti
  • Studiare la pianificazione e operare in implanto-protesi nel settore frontale
  • Comprendere il workflow digitale per la progettazione di restauri estetici

 

Crediti rilasciati: 35 ECM

Relatori del corso e temi trattati

Andrea Enrico Borgonovo

Impianti ceramici in zona molare inferiore: elementi 3.6 e 4.6

Mirko Andreasi Bassi

Impianto in zona estetica elemento: 1.1 – Parte 1-3

Mattia D'Ambrosio Impianto in zona estetica: la gestione dei tessuti – Parte 1-2
Fabio Faustini Socket Shield Technique e carico immediato in zona estetica
Giuliano Garlini Inserimento contestuale ad avulsione e carico immediato: elemento 1.1 – Parte 1-2
Luca Lavorgna Chirurgia mucogengivale guidata: trattamento recessioni di 3.1 e 4.1
Alberto Pispero Riabilitazione implantare guidata a carico immediato in zona estetica
Enrico Piccolo

Chirurgia mucogengivale – recessione radicolare elemento 2.3

Pierantonio Acquaviva

Tecnica di rebonding: elementi 1.1 e 2.1

Antonio Cerutti

Ricostruzioni dirette in composito estese: 1.2-1.1, 2.1-2.2 – Parte 1-4

Marco Maiolino

Chiusura dei black triangle a livello degli incisivi superiori – Parte 1-2

Restauro sottogengivale: la gestione del gradino cervicale

Jacopo Muzio

Preparazione per faccetta elemento 1.1

Alessandro Pezzana

Estetica naturale con restauri diretti in composito – Parte 1-5

Marco Bambace

Restauro traumi: elementi 1.1-2.1 – Parte 1-3

 

Corso ECM: Restauri nei settori posteriori

Restauri adesivi posteriori funzionali ed estetici

Responsabile scientifico: Bruno Oliva

Descrizione: Questo corso approfondisce le tecniche avanzate di restauro, in particolar modo nei settori posteriori, con un focus su intarsi, overlay, corone e otturazioni biomimetiche. Sarà trattato anche un protocollo per la riabilitazione totale nel paziente edentulo. Attraverso video di casi clinici reali, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche sulle metodologie più innovative per la conservazione della struttura dentale e il ripristino estetico-funzionale dei settori posteriori.

Docenti: Specialisti in odontoiatria conservativa, protesi adesiva e riabilitazione estetica.

Obiettivi formativi:

  • Approfondire le tecniche adesive per restauri posteriori diretti e indiretti
  • Analizzare protocolli di cementazione e gestione della protesi su impianti
  • Studiare l'ottimizzazione dei flussi digitali in protesi e conservativa
  • Comprendere il workflow della preparazione dentale e delle ricostruzioni post-endodontiche

 

Crediti rilasciati: 30 ECM

Relatori del corso e temi trattati

Alberto Bellacicca

Chairside: corona elemento 2.5 – Parte 1-2

Corona Chairside 4.6 con CEREC - Parte 1-2

Enrico Barbieri

Protesi mobile totale superiore: Step by step – Parte 1-2

Marco Calabrese

Preparazione Overlay: elemento 3.6

 Trattamento conservativo intarsio onlay 3.6 e ricostruzione diretta 3.7 – Parte 1-3

Restauro occlusale: elemento 4.7

Cementazione intarsio onlay in composito su elemento 3.6

Ricostruzione O.D. elemento: 4.6

Ricostruzione post-endodontica: perno in fibra di vetro

Filippo Menini Restauri indiretti posteriori su elementi 2.4, 2.5 e 2.6. – Parte 1-5
Alessandro Pezzana Da chamfer a preparazione verticale: come modificare il moncone – Parte 1-2
Alessandro Vianello

Impronta Two Step

Preparazione One Step inferiore

Provvisorio ION

Preparazione Chamfer 4.5

Preparazione a finire 4.6

Intarsio onlay

Giovanni Vezzosi Intarsio onlay in composito su elemento 4.6 – Parte 1-4
Stefano Vittoni

V classi: otturazioni biomimetiche – Parte 1-2

Isolamento marginale e trattamento V classi

 

Corso ECM: Chirurgia avanzata

Tecniche di chirurgia implantare avanzata

Responsabile scientifico: Andrea Enrico Borgonovo

Descrizione: Un corso approfondito sulle tecniche avanzate di chirurgia orale e implantare, con un focus su riabilitazioni complesse, impianti zigomatici, rigenerazione ossea e carico immediato. Attraverso video di casi clinici reali, i partecipanti acquisiranno competenze pratiche basate sulle più recenti evidenze scientifiche per affrontare situazioni cliniche complesse con tecniche innovative e minimamente invasive.

Docenti: Specialisti in chirurgia orale, implantologia avanzata e rigenerazione ossea.

Obiettivi formativi:

  • Approfondire le tecniche di estrazione e carico immediato
  • Studiare le metodologie per la riabilitazione dei casi di grave atrofia ossea
  • Analizzare il ruolo degli impianti zigomatici e sottoperiostei nella chirurgia avanzata 
  • Comprendere le tecniche di rigenerazione ossea verticale e orizzontale
  • Esplorare protocolli innovativi di chirurgia guidata per riabilitazioni totali e parziali

 

Crediti rilasciati: 37 ECM

Relatori del corso e temi trattati

Andrea Enrico Borgonovo

Riabilitazione Graft Less: impianti zigomatici e assiali – Parte 1-3

Riabilitazione implantare con minirialzo di seno: regione 2.5 e 2.6

Riabilitazione implantare completa del mascellare superiore con tecnica Hybrid Zygoma – Parte 1-2

Riabilitazione mascellare atrofico con Hybrid Zygoma technique – Parte 1-2

Mirko Andreasi Bassi

Cistostomia e avulsione di 3.8 – Parte 1-3

Mauro Cerea Riabilitazione mascellare superiore con impianti sottoperiostei – Parte 1-2
Rachele Censi Riabilitazione implantare - Toronto Bridge: Protesi – Parte 1-3
Carmine Cuomo Riabilitazione implantare con sincristalizzazione endorale – Parte 1-3
Filippo Fontana Grande rialzo di seno mascellare contestuale all’inserimento implantare – Parte 1-2
Giuliano Garlini Posizionamento impianti e innesti nella regione posteriore del I e II quadrante – Parte 1-2
Tommaso Grandi

FULL-ARCH con 6 impianti arcata superiore – Parte 1-2

FULL-ARCH con 4 impianti arcata superiore e inferiore – Parte 1-2

Domenico Puma

Full arch superiore: carico immediato – Parte 1-2

Luigi Vaira

Riabilitazione mascellare superiore gravemente atrofico con impianti sottoperiostei – Parte 1-2

 

Corso ECM: Chirurgia e perio start

Tecniche innovative in chirurgia orale e implantare

Responsabile scientifico: Marco Scarpelli

Descrizione: Il corso si propone di approfondire le tecniche di chirurgia orale, chirurgia implantare e rigenerativa di frequente riscontro nella pratica clinica di tutti i giorni. Gli argomenti trattati comprendono dalla chirurgia guidata all'implantologia post-estrattiva, dalle tecniche di innesto a scopo parodontale, alla gestione dei tessuti molli.

Docenti: Specialisti di riconosciuto valore nel campo della chirurgia orale e implantologia, con anni di esperienza clinica e accademica.

Obiettivi formativi:

  • Approfondire le tecniche di chirurgia implantare avanzata
  • Comprendere l'importanza dell'estetica nella riabilitazione implantare
  • Acquisire competenze in chirurgia rigenerativa e riabilitazione funzionale
  • Approfondire la gestione dei tessuti molli e la chirurgia mucogengivale

 

Crediti rilasciati: 34 ECM

Relatori del corso e temi trattati

Federico Andreatini

Impianto elemento: 3.7 – Parte 1- 2

Luca Boschini

Tecnica magneto-dinamica: mini rialzo di seno e inserimento implantare

Impianto dentale: elemento 3.6

Mirko Andreasi Bassi

Estrazione 4.8 in inclusione osteomucosa

Estrazione complessa 3.8 Incluso

Angelo Cardarelli Chirurgia guidata
Rino Calviati Riabilitazione implanto-protesica a carico immediato in arcata superiore – Parte 1-2
Stefano Carelli

Riabilitazione di monoedentulia con short implant

Riabilitazione implantare con mini rialzo di seno: regione 2.5 e 2.6

Filippo Fontana

Riabilitazione implanto-protesica elementi: 2.4-2.5-2.6 – Parte 1-3

Riabilitazione implantare IV quadrante – Parte 1- 2

Carico Immediato regione: 4.4 – Parte 1-2

Riabilitazione monoedentulia e gestione difetto di contorno – Parte 1- 2

Grande rialzo del seno con strumenti sonici – Parte 1- 2

Giovanni Faraonio

Inserimento fixture implantare: regione 4.5

Riabilitazione implantare in arcata parzialmente edentula: regione 1.4 e 1.6

Riabilitazione implantare in arcata parzialmente edentula: regione 2.4 e 2.6

Riabilitazione implantare: regione 3.6 e 3.7

Donato Grampone

Estrazione terzo molare incluso

Chirurgia implantare regione 1.4

Implantologia post-estrattiva: regione 3.4 e 3.5 – Parte 1- 2

Nicola Imbrioscia

Chirurgia implantare flapless: l’utilizzo del Magnetic Mallet

Enrico Piccolo Rientro chirurgico post-GBR: mini rialzo di seno e posizionamento implantare
Marisa Roncati

Trattamento parodontale non chirurgico e rimozione lesione aftosa

Mariano Tia

Riabilitazione implantoprotesica computer-assistita in mandibola edentula

Enrico Zara

Chirurgia mucogengivale: elemento 2.4 – Parte 1-2

 

Corso ECM: Chirurgia e perio start

Tecniche innovative in chirurgia orale e implantare

Responsabile scientifico: Santo Re

Descrizione: Dedicato agli odontoiatri che vogliono approfondire le tecniche di ritrattamento ortogrado e chirurgia endodontica guidata, questo corso offre un’analisi dettagliata delle più moderne strategie di gestione di casi complessi in endodonzia. Verranno trattati i protocolli per affrontare rimozione di strumenti fratturati, riassorbimenti cervicali, lesioni periapicali e anatomie radicolari difficili.

Docenti: Endodontisti con esperienza accademica e clinica, esperti in gestione di casi complessi..

Obiettivi formativi:

  • Approfondire le tecniche di ritrattamento ortogrado e la gestione dei fallimenti endodontici
  • Valutare protocolli avanzati per la gestione delle lesioni periapicali e delle anatomie radicolari complesse
  • Studiare le procedure di endodonzia chirurgica, dalle indicazioni cliniche alla sutura
  • Analizzare casi clinici con un approccio evidence-based per ottimizzare la prognosi

 

Crediti rilasciati: 39 ECM

Relatori del corso e temi trattati

Luca Boschini

Trattamento di un riassorbimento cervicale con cemento bioceramico putty

Calogero Bugea

Ritrattamento endodontico ortogrado passo per passo

Urgenza endodontica: gestione di un molare superiore con MB2

Giuseppe Carrieri

Endodonzia chirurgica guidata: elemento 3.6 Parte 1- 2

Endodonzia pluricanalare con cono singolo e Thermafil

Francesca Cerutti

Ritrattamento endodontico ortogrado dell’elemento 2.7 – Parte 1-2

Trattamento endodontico-restaurativo: elemento 2.5 – Parte 1-2

Josè Conde Pais T.C.: Come bypassare uno strumento fratturato elemento 1.6 – Parte 1- 2
Alberto Morales Cuellar

Ricostruzione pre-endodontica e terapia canalare: pianificazione ed esecuzione

Carie destruente e pulpite irreversibile: strategie efficaci per il trattamento – Parte 1-2

Ricostruzione e devitalizzazione dente gravemente compromesso – Parte 1-2

 

Ibrahim El Naggar

Approccio funzionale al ritrattamento endodontico ortogrado – Parte 1- 2

Ritrattamento endodontico e gestione delle complicanze – Parte 1- 2

Ritrattamento endodontico di molare incapsulato – Parte 1- 2

Xavier Fructuós-Ruiz

Devitalizzazione elemento 2.6 – Parte 1-2

Francesco Iacono

Trattamento endodontico: protocollo semplice e riproducibile

Lucio Daniele Devitalizzazione elemento 2.6 – Parte -2
Franco Manfredonia Sigillatura apicale mediante tecnica apical plug
Alberto Mazzocco

Ritrattamento ortogrado e sbiancamento interno

Ritrattamento ortogrado: rimozione di guttaperca con carrier

Dalla diagnosi al sigillo: endodonzia ortograda dell’1.6 necrotico

Giovanni Messina

Devitalizzazione elemento 3.5 e ricostruzione post-endodontica con perno in fibra

Trattamento endodontico elemento 4.5 con tecnica MEA Adrenaline

Trattamento endodontico con tecnica MEA adrenaline

Ritrattamento endodontico ortogrado elemento 4.6

Ahmed Shawky

Ritrattamento endodontico non chirurgico degli elementi 4.6 e 4.7 – Parte 1-2

Silvio Taschieri

Seconda chirurgia endodontica: elementi 1.1-2.1

 

ECM_La musica sta cambiando_verticale copia

Resta aggiornato con TOOTOR!

La tua formazione odontoiatrica a portata di click, ma non solo: uno strumento per scoprire eventi accuratamente selezionati per arricchire il tuo percorso professionale.